Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito. |
||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
L'ARA DI SCIPIONE - LITERNUM (Ricostruzione ipotetica) L'Ara di Scipione, collocata di fronte alla facciata del teatro è il "monumentum" funerario di Publio Cornelio Scipione, un vero "Heroon (santuario monumentale eretto per un eroe)..." dai caratteri stilistici semplici e austeri e realizzata in pietra vulcanica. Il monumento "... fu visitato con devozione, così come la Villa di Scipione almeno fino all'epoca Flavia.", soprattutto dopo la realizzazione della via Domiziana che collegava Roma con Pozzuoli . La fama di Scipione "l'Africano" e il desiderio di onorarlo, per la sua grandezza sia come condottiero che come uomo di grande intelligenza e umanità, visitandone il monumento commemorativo, ha attraversato i secoli. Infatti è noto che nel 1343, quando Liternum era già stata completamente abbandonata, il Petrarca, durante il suo secondo soggiorno a Napoli, animato da grande brama provò a raggiungere la cittadina per far visita alla tomba di Scipione, non riuscendoci a causa dell'area paludosa e il rischio di contrarre la malaria. Analoga esperienza anche per L. B. Alberti nel 1526 che si accontentò di apprezzare il paesaggio essendo impossibile raggiungere i luoghi. Oggi l'Ara è l'unico elemento architettonico quasi integro dell'area del Foro di Liternum, che ha resistito alle scorrerie barbariche prima e alla sistematica spoliazione del costruito poi, a riprova del profondo rispetto sempre vivo nella popolazione locale per il nobile condottiero.
VIDEO DELLA RICOSTRUZIONE DELL'ARA DI SCIPIONE
LITERNUM
RICOSTRUZIONE DEL FORO DI LITERNUM
LA BASILICA
IL CAPITOLIUM
IL TEATRO
Potrebbe interessarti anche:
ORARI E TARIFFESITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI
EVENTI
NEWS
IL TEMPIO CIMMERO
ECATE E I CAMPI FLEGREI:UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO
I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI
L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO
STORIA DEI LAGHI FLEGREI
I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI
IL DISCO DI HERA
PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA
SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO
LITERNUMRICOSTRUZIONE DEL FORO
VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM
NECROPOLI DI LITERNUM
IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA
MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI
LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA
FUMAROLE PISCIARELLI
CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR
TERME DI AGNANO
PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA
CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE
|
||||||||||||||
CONTATTI |